Cosa vedere a Vieste e sul Gargano

La meravigliosa città di Vieste

La città di Vieste è colma di innumerevoli bellezze naturali, le numerose spiagge, le meravigliose baie e calette, i trabucchi, le torri saracene E le grotte marine tutte da esplorare nella loro immensa bellezza.

 

Da non perdere il centro storico con le sue casette bianche, i vicoli stretti e le terrazze panoramiche, la cattedrale romanica con stucchi settecenteschi, la Chianca Amara, il castello Svevo con il suo bastione a prua di nave e la chiesa di San Francesco posta sulla punta estrema dello sperone d’Italia e il monolite del Pizzomunno roccia calcare di 26 metri di altezza dove la leggenda di un amore impossibile e legge la città di Vieste la città dell’amore.

 

Non si può partire da Vieste senza aver visitato la foresta Umbra con i suoi alberi ad alto fusto, le isole Tremiti e il parco marino, la città di Monte Sant’Angelo (patrimonio dell’UNESCO) e la devozione dell’arcangelo Michele, San Giovanni rotondo la città di San Pio da Pietralcina.

I trabucchi simboli del Gargano

Lungo tutta la costa nord, sino ad arrivare a Peschici è possibile ammirare gli affascinanti trabucchi, delle vere e proprie macchine da pesca realizzate durante i primi decenni del ‘900, che consentivano di pescare dalla terra ferma per evitare eventuali pericoli del mare.

 

Oggi è possibile ammirarli nella loro bellezza, grazie anche al recupero ed al restauro fortemente voluto dal Comune di Vieste e dall’associazione ‘I Trabucchi’, ed assistere a delle simulazioni di pesca.

Le torri anti-saracene della costa nord e sud

A Vieste soggiornando presso Villa Iris sarà possibile ammirare da vicino alcune delle torri anti-saracene più belle del Gargano, per ripercorrere la storia di questa incredibile terra. 

Si tratta di un antico sistema di avvistamento dei pirati che nei secoli passati, saccheggiavano queste terre, devastandole e rendendole teatro di sanguinosi assedi. 

Molte di queste torri è possibile ammirarle in scorci unici che solo sul Gargano offre.